DECOUPAGE CASA
 

DECOUPAGE CASA

Parlando di decoupage casa, devi sapere che la parola "decoupage" deriva dal verbo francese "découper", cioè ritagliare. Ci sono diversi libri che parlano di questa arte e con essa si possono utilizzare differenti materiali, dal tessuto al vetro fino alle fibre vegetali e la pelle.

Il decoupage iniziò a diffondersi verso la file del quindicesimo secolo in Germania, queste decorazioni erano simili a lavori di intarsio di moda (epoca del Rinascimento). Poi anni dopo i veneziani cominciarono ad usare ritagli dipinti di figure cinesi: fiori e festoni che dovevano far assomigliare i mobili ai manufatti laccati orientali allora molto apprezzati.

Nel diciottesimo secolo il decoupage e tanti altri lavori erano i passatempi delle nobildonne
(per esempio l'acquarello, la costruzione di cesti, suonare strumenti). Questa arte si era anche infiltrata alla corte francese di Luigi XVI, il fatto incredibile è che Maria Antonietta e le sue dame di corte tagliavano i quadri di importanti pittori (Boucher ed altri) per decorare specchi, ventagli, scatole ed altri oggetti.
 

Decoupage casa significa arte

Le continue innovazioni tecnologiche del Ventesimo secolo, come la fotocopiatrice e le pitture che si asciugano velocemente, hanno reso il decoupage più popolare di prima. Un po' di anni fa era considerata una tecnica di lenta realizzazione, in quanto gli unici prodotti utilizzabili per la verniciatura e l'invecchiamento erano a base oleosa e richiedevano ore o giorni di essicazione.

Una volta ritagliate le decorazioni prescelte e stabilita la composizione finale, si incollano sull'oggetto prescelto con colla vinilica. Successive verniciature e carteggiature renderanno la superficie uniforme. Come finiture si possono usare vernici lucide, opache o satinate.

Decoupage casa   Decoupage casa - barattolo


ECCO COSA TI SERVE PER IL DECOUPAGE CASA

* Carta (ritagli illustrazioni). Puoi utilizzare vati tipi di carta: carte da regalo, i biglietti, vecchi quaderni con notazioni musicali, riproduzioni di vecchie carte geografiche, nature morte, riviste. Nei negozi specializzati sono in vendita anche una infinità di carte studiate appositamente per questo tipo di lavoro.

* L'oggetto che devi decorare (carta, vetro, cera, legno, plastica, pergamena, alluminio, ceramica, terracotta etc. ).

* Forbici di dimensioni diverse a seconda della parte da ritagliare. Per il lavoro più fine sarebbero ideali un paio di forbici da ricamo o da manicure. Anche un taglierino è interessante per intagliare le parti interne della carta.

* Vernice flatting per rifinire il lavoro una volta incollate le illustrazioni. Gli oggetti pennellati con questa vernice assumono un colore giallastro.

* Colla vinilica per incollare le illustrazioni sulla superficie. Va bene il classico Vinavil diluito a seconda dei materiali, oppure, nei negozi specializzati, sono in vendita delle colle già pronte da utilizzare senza diluire.

* Pennelli, almeno 2: uno per stendere la colla sulle illustrazioni e uno serve per stendere la vernice di finitura.

* Matita e scotch per posizionare le illustrazioni nella fase dello studio del lavoro.

* Carta vetrata a grana grossa e fine che servirà per carteggiare e levigare l'oggetto su cui si effettua il decoupage.

* Righe e squadre per quei lavori in cui serve posizionare in maniera simmetrica, con una distanza specifica le illustrazioni sull'oggetto.



Decoupage casa alla portata di tutti


Si tratta di un'opera che puoi eseguire su qualsiasi materiale che abbia una superfice liscia es. ferro, legno, rame, vetro o tessuti. Per le basi ruvide è opportuno passare una mano di carta vetrata per lisciare la superfice. E' anche possibile utilizzare tessuti, nastri, foglie e fiori pressati.

Decoupage casa - scatola   Decoupage casa - pentole
Alcune immagini di Decoupage casa



Passo 1) La prima operazione da fare è sempre la pulitura dell'oggetto su cui si vuole operare. A seconda dei casi, si dovrà lavare, levigare o semplicemente spolverare. Se il materiale è impermeabile come ad esempio il vetro o la plastica sgrassare bene il materiale con alcool o simili. Se la superficie è di ferro, è consigliabile trattare l'oggetto con della vernice antiruggine. Se l'oggetto è di materiale poroso come il legno, abbiate cura di preparare il fondo con una mano di cementite e poi con una passata di vernice acrilica.

Passo 2) Ritagliare con molta cura dei particolari le illustrazioni con una forbice o un taglierino. Meglio iniziare con motivi semplici senza troppi fronzoli che potrebbero rompersi. Quando riponete le carte non arrotolatele perchè è probabile che manterrà la piega anche quando la dovrò tagliare ed incollare.

Passo 3) Provare e riprovare le sistemazioni migliori aiutandovi con lo scotch removibile e segnando con una matita la posizione delle illustrazioni.

Passo 4) Preparare in un contenitore la colla che utilizzerete per il lavoro, composta da colla vinilica diluita con un pò di acqua. Le proporzioni ideali sono 5 parti di colla e 1 di acqua ma in alcuni casi come ad es. i tovaglioli di carta si deve diluire meno perche si rischia di rompere la carta troppo porosa e delicata. In alternativa potete usare la colla già pronta in vendita nei negozi specializzati. La regola è di aumentare la quantità della colla in caso di carte più porose.

Passo 5) Spennellare i motivi ritagliati sul retro con abbondante colla utilizzando un pennello piatto, piccolo o grande a seconda delle situazioni. (questa fase si salta per carta troppo sottile tipo tovagioli di carta).

Passo 6) Posizionare il disegno sull'oggetto e ripassare nuovamente con abbondante colla sul davanti delle illustrazioni. Questa è la fase più importante del lavoro, bisogna infatti evitare bolle e grinze aiutandosi col pennello a partire dal centro verso l'esterno (eventualmente bucherellando le bolle con un taglierino) in modo che la superfice sia più liscia possibile.

Passo 7) Una volta finito tutto il lavoro ripassare tutto l'oggetto (anche dove non ci sono le decorazioni) con abbondante colla come se fosse una vernice. Una volta asciutta la colla diventerà trasparente. Questa fase è indispensabile per impermeabilizzare la carta.

Passo 8) Ultima fase è quella della finitura. Una volta che la colla è perfettamente asciutta (meglio aspettare una giornata) passare una mano di flatting (vernice trasparente) su tutto l'oggetto.
Aspettare nuovamente l'asciugatura e ripetere l'operazione. Più mani si passano più la superfice sarà liscia e uniforme e le decorazione sembreranno dipinte sull'oggetto. Alla fine di questa operazione l'oggetto avrà assunto un colore un po' più giallo.


Queste sono alcune tra le tecniche più diffuse di decoupage casa: craquelé, trompe d'oil, base con carta, con pennelli o pastelli, su tessuto, sulle superfici come marmo, vetro, cere, metallo, 3D, tele e tegole.


 

 

 

 

 

Decoupage-Casa.com
Scopri l'Arte del decoupage casa

 

 

Le immagini sono dei rispettivi proprietari su Decoupage casa